
La partecipazione al servizio “HOMEWORK TO LENCI” offre ai bambini/ragazzi uno spazio per eseguire i compiti, supportati da personale qualificato e costituisce un tempo di esperienze didattico- sociali concrete che valorizza le competenze e le relazioni in tutte le loro forme ed espressioni correlate anche all’apprendimento.
Il progetto nasce dal desiderio di dare continuità e sostegno al percorso educativo/formativo scolastico, rispondendo al bisogno delle famiglie di avere un servizio extrascolastico che sia di supporto all’apprendimento.
Il progetto è gestito da un Counsellor Professionista specializzato nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento (B.E.S. – A.D.H.D. – D.S.A.).
Il progetto è finalizzato all’insegnamento di strategie di apprendimento, metodo e studio adeguate agli utenti, sostenendo l’auto-efficacia e le aspettative positive. Ha, inoltre, come obiettivo la promozione attribuita all’impegno e alla convinzione incrementale della capacità individuali e un adeguato sostegno rispetto a situazioni di specifica difficoltà (organizzativa famigliare e/o didattica)
Il servizio si rivolge ad alunni della scuola primaria (6 – 10/11 anni) e studenti della scuola secondaria di primo grado (10/11 – 14 anni)
- Affianchiamo e supportiamo bambini e ragazzi nella gestione e nell’organizzazione dei compiti scolastici.
- Favoriamo gradualmente l’acquisizione di autonomia personale organizzativa nella programmazione e nella gestione dei compiti assegnati.
- Sosteniamo gli alunni nel proprio percorso scolastico, condividendo con gli Istituti Scolastici, piani personalizzati e strategie di specifiche di studio.
- Educhiamo all’utilizzo degli strumenti dispensativi e compensativi.
- Forniamo strumenti, metodi di apprendimento e di studio a soggetti certificati (B.E.S. – A.D.H.D. – D.S.A.)
- Favoriamo la socializzazione e l’aggregazione.
- Promuoviamo l’ascolto e la condivisione.
- Forniamo uno spazio di confronto sulla sfera emotiva e affettiva
Resp. del servizio: Francesca Bertazzoli
[Counsellor Professionista. Formazione alla didattica inclusiva B.E.S. – D.S.A. (della lettoscrittura) – A.D.H.D.]
Iscriviti alla newsletter, clicca qui.